top of page
Mano del bambino

Psicologa Perinatale

La Psicologia Perinatale è un ramo della psicologia che si occupa del benessere emotivo e psicologico delle donne e delle loro famiglie nel periodo che va dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino.

 

Questo periodo include la fase che precede e segue immediatamente il parto, ed è considerato un momento cruciale per lo sviluppo non solo del bambino, ma anche delle dinamiche relazionali familiari.

Quali sono gli obiettivi della Psicologia Perinatale?

L'obiettivo primario della Psicologia Perinatale è quello di sostenere il Benessere Psicologico delle donne e dei loro partner, aiutandoli ad affrontale e prevenire possibili difficoltà emotive e relazionali.

​

Tra le varie problematiche che si presentano in questo momento, può accadere di sviluppare:

  • Ansia e depressione: molte donne sperimentano durante e dopo la gravidanza dei cambiamenti significativi a livello emotivo e psicologico. La depressione post-partum è una condizione abbastanza diffusa e può avere un impatto significativo sia sulla madre che sull’intero nucleo familiare;

  • Paura del Parto: alcune donne possono trovarsi a provare una forte ansia legata al momento del parto. Questo stato emotivo prende il nome di tocofobia, dunque lo Psicologo Perinatale lavora per aiutare la donna a gestire ansie e paure legate a questo evento trasformativo, quando nasce un bambino, nasce una nuova famiglia, e insieme ad altre figure professionali è possibile occuparsi di ogni fase di nascita e crescita del nuovo nucleo;

  • La relazione con il proprio bambino, si costruisce nel tempo, per i neo genitori può essere utile farsi accompagnare in questa fase, in un contesto sicuro e privo di giudizio, dando legittimità ad ogni sentimento vissuto.

Madre e bambino

"Quando nasce un bambino, nascono anche una mamma e un papà.E da quel momento crescono insieme (…)" C.G.

Figlia che bacia la mamma incinta

Come funziona la Psicologia Perinatale?

Gli specializzati in Psicologia Perinatale utilizzano un approccio multidisciplinare, lavorando ancje insieme ad altri specialisti come ad esempio: ostetriche, ginecologi, pediatri e altre figure.

​

Le tecniche terapeutiche principali sono le seguenti:

  • Terapia individuale o di coppia: gestione di stress, ansia e depressione, offrendo un supporto emotivo ai genitori durante la gravidanza e dopo il parto;

  • Terapia di gruppo: le donne possono trovare conforto nel condividere la loro esperienza con altre madri nella loro stessa situazione. Questo potrebbe aiutarle a non sentirsi sole e ad affrontare insieme le difficoltà del periodo perinatale. 

Supporto Familiare durante il periodo Perinatale

L'attenzione al sistema familiare è fondamentale nel periodo Perinatale.

​

È importante considerare il nucleo familiare, perché anche i partner possono trovarsi di fronte a cambiamenti emotivi e pressioni psicologiche causate dalle nuove responsabilità e dalle aspettative legate "ruolo genitoriale".

​

Ecco perché coinvolgerli nei processi di sostegno è importante, per garantire un supporto reciproco all'interno della coppia.

Così come è importante lavorare sulle famiglie di origine, per calibrare il livello di coinvolgimento, in modo da tutelare la nuova famiglia che sta nascendo. Porre dei limiti non è sempre facile, si ha paura di deludere i familiari, e parlarne in un contesto protetto può aiutare i genitori a costruire un’esperienza positiva intorno alla nascita del bambino. 

Contatti

Montù Beccaria (PV)

bottom of page